Autore: difesatributaria
Gli atti facoltativamente impugnabili non comportano alcuna cristallizzazione della pretesa tributaria

Cassazione Civile Ord. Sez. 5 n. 30736/2021 pubblicata il 29/10/2021 Gli atti facoltativamente impugnabili non comportano alcuna cristallizzazione della pretesa tributaria, costituiscono una facoltà della parte, e non un onere, e, pertanto, non possono determinare alcuna decadenza per il caso in cui essa non venga esercitata, nella fattispecie il preavviso…
La sentenza Tributaria copre dedotto e deducibile

Cass. Ord. Sez. 5 n. 35137/2021 Giudizio di ottemperanza e il giudicato implicito: La sentenza Tributaria copre dedotto e deducibile, pertanto il giudice tributaria deve annullare e disporre il rimborso anche se questo non è stato richiesto dal contribuente o statuito dalla sentenza. In un giudizio di ottemperanza, la CTP…
Crediti non spettanti e crediti inesistenti, la Cassazione delimita i confini

Crediti non spettanti e crediti inesistenti, la Cassazione delimita i confini Cassazione sentenza n.34445/2021 5 sezione civile depositata il 16/11/2021 Si intende inesistente il credito in relazione al quale manca, in tutto o in parte, il presupposto costitutivo e la cui inesistenza non sia riscontrabile mediante controlli di cui agli…
La lite tra amministratore e socio salva dalla presunzione a ristretta base societaria

La lite tra amministratore e socio salva dalla presunzione di distribuzione degli utili extracontabili ai soci a ristretta base societaria Cass. 5 sezione tributaria ordinanza n. 29794/2021 depositata il 25/10/2021 Riferimenti normativi: Art. 39 comma 10 Dpr 600/73 Riferimenti giurisprudenziali: Cass. 26248/2010, Cass. 8473/2014, 27049/2019, Cass.29794/2021 Massima: La presunzione di…
La CTR di Milano sul principio di inerenza

CTR Lombardia sez.20 di Milano, sentenza n. 3932/20/2021 depositata il 02/11/2021 Presidente Zevola Mario, Relatore Antonio Bifulco, Giudice Rossana Ramondetta, difensori Dott. Giorgio Brughera e Dott. Lorenzo Valente Vi segnalo questa inetressante sentenza della CTR di milano che espone dei concetti del tutto condivisibili e giusti sulla corretta applicazione del…
La sentenza tributaria che non affronta un motivo di gravame è nulla

Cass. Tributaria Sez. 5 30868/2021 depositata il 29/10/2021 Riferimenti legislativi: artt. 3 Legge n. 241/1990, 7 Legge. n. 212/2000, 112 e 115 c.p.c. e 2697 c.c., nonché l’insufficiente, omessa e contraddittoria motivazione circa un punto decisivo della controversia, in relazione all’art. 360, comma 1, nn. 3) e 5), c.p.c Vi…
Il rinvio dell’udienza non può rimettere in termini l’ufficio, restano cristallizzate le preclusioni alla prima udienza utile

Il rinvio dell’udienza non può rimettere in termini l’ufficio, restano cristallizzate le preclusioni alla prima udienza utile. Cassazione Civile Sent. Sez. 3 n.2394/2020 Riferimenti normativi: Artt. 166 , 167 e art. 153 comma 2 del c.p.c, artt. 3, 24. 111 comma 2 della Costituzione Non è raro, che la…
Prescrizione quinquiennale per le cartelle erariali, la Cassazione chiarisce il perchè

La Cassazione spiega perché anche le cartelle erariali si prescrivono dopo 5 anni Cassazione Civile Ord. Sez. 5 Num. 14244/2021 depositata il 25/05/2021, relatore Pepe Stefano Rif. Giurisprudenziali, Cass 14244/2021, Cass 20955/2020, Cass 12715/2016 e Cass.12715/2009 Nonostante la Cassazione a sezioni Unite, le Commissioni Tributarie continuano a ritenere che le…
Efficacia in sede tributaria del giudicato penale

Efficacia in sede tributaria del giudicato penale Cassazione, 5 Sezione Tributaria, n. 25632/2021 depositata il 22/09/2021 La sentenza penale di assoluzione pur sussistendo il doppio binario, non impedisce al giudice tributario di tenerne conto al fine della decisione come giudicato esterno e non nè impedisce il deposito anche fuori termine,…